L’immagine che troppo spesso ci si crea nella mente quando si parla di case in legno è quella di poca stabilità, leggerezza eccessiva e scarsa sicurezza. Ma in realtà una casa in legno è una scelta felice da compiere, anzi, è un investimento assai vantaggioso per tutti.
In questo approfondimento la ditta Friul Wood House esperta di case in legno in Friuli proporrà un analisi su questo settore e ci spiegherà i vantaggi di una casa in legno.
I tipi di legno con cui vengono costruite le strutture moderne sono solidi, resistenti e ad alta impermeabilità. In molti paesi del Nord Europa e anche in parecchi stati degli USA la gente abita da tempo in questo tipo di edifici, e ne è ampiamente soddisfatta. Le case in legno sono sicure, stabili e durano nel tempo.
Per quanto concerne il rischio di incendio, tema sucui si basa la maggior parte delle critiche, non c’è nulla da temere. Quando scoppia un incendio il legno è toccato dal fuoco solo in superficie, restando protetto all’interno. In questo modo viene a crearsi un effetto isolante e rallentante della fiamma. Il legno non si deforma e non cede nemmeno ad alte temperature. Per capirsi, se il rischio di cedimento in un edificio di cemento armato si palesa già verso i 200 gradi centigradi, in una costruzione in legno questa eventualità è ben più remota, in quanto il legno inizia a cambiare la propria struttura soltanto a 300 gradi.
Chi costruisce una casa in legno, inoltre, si dimostra attento all’ambiente. Il legno è un materiale naturale, che non richiede altro che acqua, sole e luce per crescere spontaneamente. In più, le sue caratteristiche gli consentono di essere un ottimo isolante. In una struttura in legno il risparmio energetico può arrivare al 40 per cento, con un notevole risparmio sui consumi e un grande vantaggio per l’ambiente.
Essendo il legno un materiale leggero, si può dare libero sfogo alla fantasia in fase di progettazione. E’ un dato di fatto che molti tra i più famosi e stimati architetti dei nostri tempi prdiligano le case in legno, per la loro duttilità e adattabilità ad ogni richiesta.
Un altro vantaggio che si acquisisce scegliendo una casa in legno è quello di poterla avere in tempi piuttosto brevi. Una volta che si è decisa la grandezza della casa e come strutturarla, in meno di quattro mesi la si può ottenere. Molto più in fretta di altre tipologie di abitazioni, per le quali si parla anche di anni.
Le case in legno sono anche progettate per resistere agli eventi atmosferici etremi, in quanto leggere sì ma anche molto solide e stabili. La naturale elasticità del legno lo rende il materiale più adatto a proteggere le persone all’interno dell’abitazione da terremoti, trombe d’aria e tempeste di pioggia.
Altra caratteristica, non di poca importanza, è l’aspetto grazioso delle case in legno, che negli anni si mantengono senza grossi cambiamenti. Le verande in legno o i porticati aggiungono poi un’aria calda e accogliente all’intera struttura.
I costi di una casa in legno sono in genere abbastanza contenuti, ovviamente dipende anche dalla superficie e dalla composizione dell’edificio. Di solito con poche migliaia di euro si ottiene una bella casa in legno in cui vivere.